Fermentazione malolattica

Disacidificare e stabilizzare microbiologicamente

Una fermentazione malolattica ben gestita, realizzata in tempi brevi e svolta da un ceppo selezionato di Oenococcus oeni scelto per le caratteristiche del vino, consente di stabilizzare i vini più rapidamente, ridurre il rischio di alterazione dovuta allo sviluppo dei microorganismi indesiderati e favorire lo sviluppo di componenti aromatiche e gustative peculiari.

Link di collegamento alle certificazioni:

ISO 9001:2015

IFS Logistics

IFS Broker

 

Informativa:

«I prodotti commercializzati da HTS potrebbero provenire da Fornitori non certificati GSFI»

Log in with your credentials

Forgot your details?